Beethoven on Hyperion

2007-06-11 / La Provincia / Alberto Cima

Angela Hewitt è ormai unanimemente considerata una delle pianiste più carismatiche oggi in attività. Dopo essere stata dichiarata “Artist of the Year” dalla prestigiosa rivista “Gramophone”, la straordinaria pianista canadese continua a portare avanti una frenetica attività, sia artistica che discografica, che dimostra fino in fondo la sua inesauribile vitalità.
L’etichetta “Hyperion” ha pubblicato i primi due volumi delle “Sonate” di Beethoven, iniziativa che prelude all’incisione integrale, che fa seguito a quella di Bach, di cui la Hewitt ha registrato tutta l’opera per tastiera, concerti compresi. Il primo volume comprende un’opera conosciutissima, come l’”Appassionata”, e due composizioni giovanili: l’op. 7 e l’op. 10 n. 3. L’interpretazione è caratterizzata da una trasparenza cristallina, una cura quasi maniacale dei particolari (persino quelli più reconditi), l’enfatizzazione della linea melodica e un’incisiva verve ritmica.
Il secondo volume include tre Sonate dai tratti molto diversi, composte nell’arco di sette anni: l’incantevole “Pastorale” (op. 28), la “Patetica” (op. 13), della quale la Hewitt offre un’interpretazione particolarmente intima e sofferta, e l’op. 2 n. 3. Nelle esecuzioni emerge una eccezionale limpidezza sonora, una spiccata musicalità e una sublime eleganza. L’interpretazione della Hewitt dà ampio spazio alla sua personalità. Presenta infatti un Beethoven a tratti molto personale, ma il messaggio del compositore appare evidente in ogni battuta di queste Sonate. Un “corpus” beethoveniano da seguire nel tempo.

Privacy Overview

We use cookies to give you the best experience on this website. You can find out more in our Privacy Policy.